TESTO: foto-pensieri foto impressioni racconti attualità -<>- PAGINE: una scelta e un campione dei nuovi libri del paginario e i link per leggerli al completo
martedì 27 settembre 2011
Vincenzo De Paoli
Oggi sono andato in chiesa perché sono un medico e volevo celebrare la festa di San Vincenzo che ha lavorato nel campo della sanità con una abnegazione e, si ouò dire, con un eroismo che non sono conosciuti a sufficienza. Il parroco del paese aveva preparato una messa come per una festa solenne. Finita la funzione sono andato in sagrestia a ringraziarlo perché la festa mi sembrava quasi un riconoscimento nei riguardi di coloro che lavorano per gli ammalati e che ovviamente non sono solamente i medici. Vincenzo è stato una sorta di antesignano della medicina moderna e della medicina scientifica. Prima di lui i medici erano facilmente ciarlatani perché il loro lavoro era rivolto ai singoli casi particolari, non aveva basi statistiche e non aveva un addestrato contributo da parte del personale ausiliario. Senza l'aiuto degli infermieri il lavoro del medico è semplicemente inadeguato e senza un controllo statistico dei suoi risultati si dovrà accontentare di essere utile più per illusione che non per convinzion. Vincenzo ha portato una riforma di base e non solo effettiva quasi senza saperlo, animato da un ‹ideale› che solamente gli ‹idealisti› possono generare e nutrire. Gli idealisti a questo mondo sono persone molto pratiche che non cercano le convenienze, ma i Primi Prncipi e gli Scopi Ideali di chi si aspetta d'essere approvato dal Sommo Bene e non da un grazie che presto si può dimenticare.
sabato 10 settembre 2011
Gli animali falsi (favola)
C'era una volta un tale che, tra un pensiero e un altro, ammirò il creato e, al veder l'enorme ricchezza degli animali, cominciò a ragionare a questo modo: "... Se sono così belli, se sono così diversi, se sono pieni di vita, se, se, se ... allora è bene che anch'io cerchi di imitarli in qualche modo!".Se sono così forti, se litigano per vincere, se uccidono per divorare, se, se, se ... allora è bene che anch'io non manchi di imitarli nel bisogno!".
Così dopo aver pensato e dopo averlo detto ... si ammantò di una splendida criniera, lasciò crescere gli artigli sulle mani e le corna sulla testa e al solo ululare della sua voce rabbrividivano quei poveretti che lo avevano sentito anche da lontano.
Basta! La sua fama fece il giro della terra, acquistò credito e, infine, s'impose con facilità.
Ecco, perché oggi di uomini veri ce ne sono così pochi! Didipende dal fatto che sono cresciuti enormemente di numero gli animali falsi.
Altre favole in due libri si possono leggere su: http://paginarioarte.blogspot.com/
MASSIME
La virtù
la virtù dell'oro è la preziosità
dell'aquila l'alto volo
del leone la regalità
la virtù dell'uomo è un dono
nascosto nel suo cuore.
Il profeta annuncia
il maestro insegna
il martire testimonia.
La verità
La verità è l'imitazione di un disegno
la ripetizione di un evento
la testimonianza di un ideale.
La pace
Basta una nube
per sporcare il sereno
ma senza nubi
non si vede il cielo
e senza difficoltà
non si ritrova pace.
Il falso
Un giudizio incompleto è già errato
ma non è ancora falso.
Chi vuole imbrogliare la giustizia
imbroglia se stesso in qualità di giudice.
la virtù dell'oro è la preziosità
dell'aquila l'alto volo
del leone la regalità
la virtù dell'uomo è un dono
nascosto nel suo cuore.
Il profeta annuncia
il maestro insegna
il martire testimonia.
La verità
La verità è l'imitazione di un disegno
la ripetizione di un evento
la testimonianza di un ideale.
La pace
Basta una nube
per sporcare il sereno
ma senza nubi
non si vede il cielo
e senza difficoltà
non si ritrova pace.
Il falso
Un giudizio incompleto è già errato
ma non è ancora falso.
Chi vuole imbrogliare la giustizia
imbroglia se stesso in qualità di giudice.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
