Oggi festa!
Il cielo senza una nuvola, il sole risplendente, sbocciano i primi fiori e io ho finito di correggere un piccolo libro intitolato:
UN FILOSOFO LEGGE LA BIBBIA
che promette non un commento e ancor meno una predica,
ma assicura un aumento di conoscenze razionali documentate dalla sapienza degli antichi. Ovviamente, vista con gli occhi di una persona che vive oggi e che, non qualche rara volta, può sbagliare e che, quindi, chiede al lettore la bontà di un consiglio e una eventuale correzione.
La presentazione, il sommario, e gli argomenti trattati nel testo si possono leggere cliccando nella home pagine di questo blog sul link MEDIBIBBIA
(medibibbia è una collana che comprende oltre a "Un filosofo legge la bibbia - filobibbia", anche: "Un medico legge la bibbia" e ancora altri previsti non ancora trascritti).
È il mio regalo per Pasqua: ringrazio chi lo gradirà e chi mi risponderà con i suoi commenti o una email.
Le chiese della domenica
La resurrezione di Lazzaro
Non per paura, non per convenienza, ma per amore: questa è la vera vita!
![]() |
| Santuario di Andecs De |
Gesù viene a conoscenza della malattia di un suo amico: Lazzaro, eppure aspetta a correre in suo aiuto, quando è ormai morto da quattro giorni.
Perché?
Perché ha paura di essere scoperto dai Giudei che lo cercano per eliminarlo?
Oppure per conquistare il favore popolare, risuscitando un morto dopo quattro giorni con un miracolo ancor più strepitoso di una semplice guarigione?
Ebbene, giunto davanti alla tomba dell'amico piange commosso, ma esclama: "Ti ringrazio Padre che mi dai la possibilità di ricondurlo ancora vivo ai suoi parenti e miei amici!".
Così dicendo Gesù testimonia la volontà del Padre e l'obbedienza del Figlio, ambedue che corrispondono alla fede e all'amore reciproco che li lega.
I Farisei invece colgono un motivo in più per sopprimere il Figlio e per rinnegare il Padre.
Per noi un motivo in più per conoscere l'Amore (reciproco - unitario e distinto - corresponsabile), che è il Dio della Trinità.
L'analogia delle virtù
La fede è come una pentola sul fuoco.
Permette all'acqua di rinfuocarsi senza perdersi in vapore e senza rischiare di estinguere il fuoco.
L'amore è invece il fuoco stesso che esiste solamente, ma che si sporca subito, quando si estingue perché diventa cenere.
La speranza poi è il lavoro di riattizzare i carboni accesi.
Massime
Com'è difficile far le cose bene!
Eppure è l'unico modo per cominciare a fare il bene.
Com'è difficile essere sempre sinceri!
Eppure è l'unico modo per cercare insieme la verità.
Il numero è il mattone della lingua che serve per valorizzare
rispecchia la misura e permette l'ordine.
La parola è il mattone della lingua che serve per raccontare
rispecchia la ragione e illustra la comunicazione.


Nessun commento:
Posta un commento